biblioteca-Pdz10, 15 e 17 Luglio 2013. Tre le date presso la Biblioteca Comunale Avallone del progetto “Alla scoperta della nostra città: tre giorni di appuntamenti,  che vedono il coinvolgimento ragazzi tra i 6 e i 12 anni e che, seguiti dal Centro Servizi Famiglia e Minori, li renderà protagonisti di un’esperienza unica e formativa.

Alla presentazione dello scorso 10 luglio è intervenuto Vincenzo Lamberti, assessore alle Politiche Sociali, che ha augurato ai giovani presenti di svolgere in queste giornate “belle attività” e ha ribadito che questo progetto è un’iniziativa di valore, che dà la possibilità ai giovani di aggregarsi e stare insieme e soprattutto di imparare, conoscere e conoscersi, cercando di capire le proprie potenzialità.

La consolidata collaborazione tra il personale della Biblioteca ed Archivio Storico, il Piano di Zona S3 e l’Educativa Territoriale del Centro Servizi Famiglia e Minori, ha spianato la strada a un progetto che mira a voler coinvolgere i ragazzi nella scoperta del patrimonio culturale custodito all’interno della struttura comunale e alla conoscenza dei momenti più importanti della storia della città metelliana. Il tutto in forma di gioco con immagini, utilizzando un linguaggio chiaro, capace di far appassionare i più piccoli a tematiche importanti. Ai presenti è stata consegnata una guida, realizzata dall’allora bambino Ivo Avagliano, oggi ingegnere, illustrata –  “Insieme in Biblioteca”-  che spiega in maniera semplice e divertente i servizi offerti dalla biblioteca.

Il giorno 17 luglio, infine, sarà presente Vincenzo Passa, assessore alla Pubblica Istruzione, Biblioteca e Archivio, Mobilità e Trasporti, che chiuderà il ciclo di incontri. A fine percorso i ragazzi concorreranno per la creazione del logo dell’Archivio Storico e per la sola partecipazione riceveranno una targa ricordo. 

Light Your Life è un cortometraggio realizzato da 3 studenti del Liceo Classico Marco Galdi di Cava de' Tirreni, che ha partecipato e vinto al concorso, su scala regionale, del F.E.S.R. (Fondi Europei Per Lo Sviluppo Economico).

Primo elaborato indipendente del giovlightane regista Francesco Maria Parente, su soggetto di Miriana Marciano e con la partecipazione di Alessandro Noviello. Con pochi mezzi i ragazzi sono riusciti brillantemente a promuovere con musica ed immagini il Liceo Ginnasio Marco Galdi, nota e gloriosa scuola cittadina.

quadrato-per-articoloL’Amministrazione Comunale ha organizzato per il prossimo 1° giugno la Notte della Cultura dedicata alla Grecia che prevede, a partire dalle ore  18,00 circa  e fino alle ore 2,00 del 2 giugno 2013, una serie di iniziative, come da programma, a Piazza Duomo, ai Giardini di San Giovanni e lungo tutto il Borgo,con la presenza di animatori, gruppi musicali vari tra cui un gruppo di rebetiko greco (EVI EVAN).Il borgo sarà coreograficamente allestito per l’evento e sono previsti anche stands di pubblicizzazione turistico-alberghiera e di degustazione di cibi tradizionali  greci.

Al fine di fruire in maniera piu’ efficace dei testi della rassegna teatrale che si terrà  durante la serata, questo Assessorato mette a disposizione su questo sito la documentazione degli spettacoli:

In Greco ho vissuto a cura del gruppo teatrale KaloKagathoi che si terrà in Piazza Duomo alle ore 21,00

Il sogno di Ulisse a cura dell'Associazione teatrale Polimnia che si terrà presso i Giardini San Giovanni alle ore 22,00 con la partecipazione del Prof. Jannis Korinthios

La Grecia: Il rumore del silenzio a cura del gruppo teatrale Arte Tempra di Cava de’ Tirreni che si terrà presso i Giardini San Giovanni alle ore 23,00 con la presenza del poeta greco Antonis Fostieris

Si invitano studenti, docenti e tutta la cittadinanza alla partecipazione all’evento culturale

Allegati:

20440 217384542359 5091772 nNelle prossime settimane l'Associazione Culturale PICCOLO TEATRO AL BORGO di Cava de' Tirreni, diretta da Mimmo Venditti, come di consuetudine, concluderà l'anno scolastico 2012/2013 con la rappresentazione di saggi/spettacolo di fine corso rivolti alla cittadinanza ma soprattutto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Le manifestazioni teatrali, che si terranno presso il Teatro "Il Piccolo di Cava" presso l'ex Seminario Vescovile in Piazza Duomo a partire dalle ore 19,00, sono ad ingresso gratuito. Di seguito il calendario degli spettacoli che sono intitolati :IL GIOCO DEL TEATRO

Sezione Pulcini – “ DISTRUGGETE LE FAVOLE”- Sabato 1 e Mercoledì 5 giugno 2013
Sezione Ragazzi – “ I PAZZI STANNO FUORI “ – Sabato 1 e Mercoledì 5 giugno 2013
Sezione Giovani – “ IL SETTIMO SI RIPOSÓ – Giovedì 30 e Venerdì 31 maggio 2013
Sezione Allievi – “ NOI CI PROVIAMO” – Domenica 2 e Martedì 4 giugno 2013
Sezione Laboratorio – “ NOVECENTO “ – Domenica 2 e Martedì 4 giugno 2013

La manifestazione ha il patrocinio morale del Comune di Cava de' Tirreni. Si invitano tutti gli studenti e i loro familiari a partecipare. 

balvanoLa scrittrice cavese Patrizia Reso, in occasione della presentazione del suo nuovo libro SENZA RITORNO. BALVANO '44 LE VITTIME DEL TRENO DELLA SPERANZA ha organizzato, con il patrocinio morale del nostro Comune e dell' Assostampa "Cava – Costa d'Amalfi " un incontro con gli studenti del territorio, affinché laa pagina di storia,raccontata nella pubblicazione, possa diventare anche patrimonio delle nuove generazioni.

La manifestazione si terrà il prossimo 9 maggio dalle ore 9,00 alle ore 11,30 presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città, con la partecipazione di:

• Walter Di Munzio – assoc. giornalisti Lucio Barone
• Gennaro Francione – giudice emerito della Corte di Cassazione di Roma
• Vincenzo Esposito - antropologo dell' Università di Salerno
• Franco Bruno Vitolo - coordinatore e moderatore

Sarà inoltre anche presente l'unico cittadino cavese superstite alla tragica pagina di storia con una propria testimonianza. 

 

avvisi e comunicazioni dall'Ufficio pubblica Istruzione

Bandi e Concorsi per scuole e studenti 

comunicazioni dalle scuole e per le scuole

notizie per studenti e genitori